Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Bologna nella sessione di ottobre 1997
Diploma di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva nell’ ottobre del 2002
Master universitario di primo livello “Chirurgia demolitiva e ricostruttiva in oncologia cranio-facciale con particolare riferimento alle tecniche micro-chirurgiche” presso l’Università di Bologna nell’anno 2003
Gennaio – Dicembre 1995
Studente frequentatore presso l’istituto di patologia chirurgica del policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, diretto dal prof. Antonio del Gaudio
Marzo 1996 – Dicembre 1997
Studente frequentatore presso il servizio di chirurgia plastica del policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, diretto dal prof. Carlo Cavina
Maggio 2002 – Gennaio 2003
Frequenza e attività , in qualità di specializzando quindi, dal dicembre 2002, di specialista frequentatore, presso l’unità operativa di chirurgia plastica del policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, diretto dal dott. Riccardo Cipriani
18/1/2001 – 21/5/2001
Medico visitatore
Unità di chirurgia plastica e ricostruttiva
Hospital general dr.Manuel Gea Gonzalez
Città del messico
Attività clinica, chirurgica e accademica al seguito del dott. Fernando Ortiz Monasterio e del dott. Fernando Molina, incentrata prevalentemente sulla chirurgia ricostruttiva delle malformazioni congenite cranio-facciali e delle tecniche chirurgiche ricostruttive del distretto cranio-cefalico
14/11/2005 – 16/12/2005
Medico visitatore
Dipartimento di chirurgia plastica e ricostrutiva
Clinique Bizet – Parigi
Attività assistenziale clinica e chirurgica sotto la guida della dottoressa Francoise Firmin nell’ambito della chirurgia ricostruttiva del padiglione auricolare a seguito di malformazioni congenite o di deformità acquisite post-traumatiche
21/1/2010 – 28/1/2010
Medico visitatore
Dipartimento di chirurgia plastica e ricostrutiva
Clinique Bizet – Parigi
Attività assistenziale clinica e chirurgica sotto la guida della dottoressa Francoise Firmin nell’ambito della chirurgia ricostruttiva del padiglione auricolare a seguito di malformazioni congenite o di deformità acquisite post-traumatiche
Anno Accademico 2010/2011
Professore a contratto
Scuola di specializzazione in chirurgia plastica e ricostruttiva
Universita’ degli studi di Parma
Titolare del corso:
“Trattamento chirurgico delle lesioni da ustione e dell’infortunistica”
Esperienze lavorative
• 25/2/2003 – 12/1/2004
Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna – Policlinico S.Orsola – Malpighi Titolare di borsa di studio: “Deformità cranio-facciali: trattamento chirurgico convenzionale e distrazione ossea”
Borsa di studio per attività di ricerca con possibilità di svolgere la stessa, unitamente all’attivita’ assistenziale, presso l’unità operativa chirurgia plastica e maxillo-facciale – dott. R. Cipriani Ambito di attività
Chirurgia plastica con particolare riferimento al trattamento delle malformazioni congenite craniofacciali Principali mansioni e responsabilità
-Ricerca e redazione di pubblicazioni scientifiche
-Attività assistenziale in sala operatoria, ambulatorio chirurgico reparto di degenza, ambulatorio per le malformazioni congenite
• 13/1/2004 – 4/12/2006
Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna – Policlinico S.Orsola – Malpighi Titolare di contratti di prestazione d’opera professionale Ambito di attività
Attività assistenziale di chirurgia plastica presso l’unità operativa chirurgia plastica e maxillo-facciale – dott. R. Cipriani
• Dal 5/12/2006 a oggi
Azienda Ospedaliero-universitaria di Parma Dirigente medico Ambito di attività
In servizio presso l’unita’ operativa complessa chirurgia plastica-centro grandi ustionati – Direttore Dott. E. Caleffi Principali mansioni e responsabilità
– Attività assistenziale in reparto
– Attività assistenziale presso l’ambulatorio divisionale
– Attività assistenziale presso l’ambulatorio chirurgico
– Attività chirurgica presso le sale operatorie dell’u.o.
– Attività assistenziale clinica e chirurgica presso il centro grandi ustionati
– Attività di guardia medica attiva presso il centro grandi ustionati e presso il reparto di chirugia plastica con relativa attivita’ di consulenza in urgenza per i pazienti afferenti al pronto soccorso generale e pediatrico
– Referente dell’U.O. per il controllo di gestione e per il controllo di costi e consumi
• da 1/1/2002 a 31/10/2005 – da 1/1/2006 a 30/6/2006 – da 1/8/2006 a 2/10/2006
Azienda unità sanitaria locale di Piacenza Medico supplente Ambito di attività
Servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) Principali mansioni e responsabilità
Copertura dei turni di assistenza presso il servizio di continuità assistenziale
Altre esperienze
PARTECIPAZIONE ALLA MISSIONE UMANITARIA DELL’ORGANIZZAZIONE “INTERPLAST ITALY” presso BURN AND PLASTIC SURGERY UNIT DHAKA MEDICAL COLLEGE HOSPITAL – DHAKA, BANGLADESH
Partecipazione in qualità di primo e secondo operatore a numerosi interventi di chirurgia ricostruttiva in pazienti affetti da malformazioni congenite e da severi esiti di ustioni